Il Centro di Ricerca Interdipartimentale per gli Studi Politico-costituzionali e di Legislazione comparata (CRISPEL), ora intitolato al suo fondatore Giorgio Recchia, è stato costituito nel 2003 presso l'Università degli Studi Roma Tre dagli attuali Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche - a cui si sono aggiunti nel tempo i Dipartimenti di Economia aziendale e Scienze della Formazione - al fine di promuovere studi e ricerche nel campo politico-costituzionale e della legislazione comparata, destinati a coadiuvare l’operato di istituzioni pubbliche e private, internazionali, europee e nazionali.

Insieme all’attività di ricerca e di consulenza, il CRISPEL ha avviato molteplici iniziative volte, da un lato, alla valorizzazione dell’opera di giovani studiosi di talento, attraverso appositi Premi e Borse di studio e, dall’altro, alla promozione culturale, organizzando specifici incontri, quali presentazione di libri, dibattiti su temi di attualità, convegni e seminari.

Il CRISPEL agisce anche nel campo dell'alta formazione, organizzando lezioni magistrali, giornate di studio e altri eventi con docenti di fama nazionale ed internazionale, nonché promuovendo stage presso istituzioni italiane ed europee, volti a dare la possibilità a giovani particolarmente meritevoli di accrescere il proprio bagaglio culturale e professionale, anche in vista del loro ingresso nel mondo del lavoro.

Nel 2011 nell’ambito del Centro è stata infine istituita una Collana editoriale che si compone di due autonome Sezioni: Sezione di Diritto pubblico italiano ed europeo, diretta da Franco Modugno, e Sezione di Scienza politica e Politica comparata, già diretta da Pietro Grilli di Cortona.

Giorgio RecchiaGiorgio Recchia (1942 - 2009)

Professore Ordinario di Diritto pubblico comparato e Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, ha insegnato anche Istituzioni di Diritto pubblico americano, Organizzazione dei pubblici poteri, Diritto pubblico, Diritto Costituzionale Regionale, Regionalism and Federalism presso la New York Law School di Bologna. Già a partire dagli anni immediatamente seguenti al conseguimento del titolo di laurea ha approfondito i propri interessi comparatistici grazie a frequenti soggiorni all’estero. Oltre a numerose pubblicazioni e conferenze su temi giuspubblicistici è stato promotore e direttore di molteplici gruppi di ricerca nonché membro di numerosi organismi istituzionali ed in ultimo ha ricoperto il ruolo di Subcommissario del C.N.R.